Migliora il tuo business e la tua comunicazione con i Filtri Instagram e la Realtà aumentata grazie ai consigli di Aida Creator.
Sono Aida e come lavoro faccio la Filter Creator.
Scommetto che di rado, o forse mai, ti è capitato di imbattetti in questa figura, e qui ti spiegherò come potrei aiutarti ad implementare la tua strategia di comunicazione ed identità visiva attraverso gli strumenti della Realtà Aumentata.
Sicuramente ti sarà capitato di sentir nominare i famosi “filtri Instagram”, e probabilmente ti sarà tornata alla mente l’immagine buffa di qualche costume da animale o uno sbiadito effetto vintage applicato alle storie Instagram.
Forse però non ti sei mai soffermato a pensare cosa siano effettivamente tali filtri, perchè sono stati creati e in che modo stiano rivoluzionando il marketing mondiale catapultandoci direttamente nel famoso “Metaverso”.
Detta in maniera più semplice: i filtri sono il primo passo verso quel futuro tecnologico di cui tanto si parla, ma soprattutto sono un potentissimo strumento di business innovativo applicabile da chiunque per aumentare la propria brand awareness, visual identity, e autorevolezza sui social.
Ma partiamo dalle basi:
I filtri non sono altro che “Realtà aumentata”, ovvero una realtà, vista e vissuta in tempo reale attraverso le lenti dei nostri smartphone oggi, e a breve di smart glasses e visori, arricchita di informazioni che si sovrappongono ad essa, che interagiscono con essa e con cui spesso si può a propria volta interagire!
Esistono varie tipologie di filtri; si possono trovare filtri che si limitano ad “abbellire” o modificare la percezione dell’immagine, aggiustando colori, aggiungendo elementi quali scritte, loghi, brillantini, effetti vintage, o filtri che modificano anche l’aspetto delle persone, aggiungendo make-up, cambiando il colore dei capelli, sino a trasformare l’utente in veri e propri personaggi fantastici tramite oggetti virtuali che si adattano perfettamente al proprio corpo!
Abbiamo poi una tipologia di filtri che crea dei veri e propri game virtuali con cui si interagisce in diretta, rispondendo a domande, comandando un personaggio con i nostri occhi o partecipando alla sfida “chi ride per primo” tramite la lettura delle nostre espressioni facciali.
Un’ultima tipologia, molto importante per aziende e strategie di marketing, è quella che vede oggetti in 3D, magari prodotti reali ricreati virtualmente, posizionati nello spazio a noi circostante, dandoci l’illusione quanto mai reale di camminare attorno ad essi a 360°, o permettendoci di spostarli e ridimensionarli.
Oltre che posizionare tali oggetti nello spazio possiamo anche direttamente indossarli, come, ad esempio un cappello, un paio di occhiali o di orecchini, o provare varie sfumature di rossetti.
Come si può dunque intuire le possibilità sono tantissime e le potenzialità enormi in termini di engagement, di visualizzazioni e di pubblicità virale;
Ma quali benefici concreti può ottenere un band, un’azienda, un personal brand, un influencer, dall’avere un proprio filtro Instagram personalizzato?
Sicuramente tanti e diversi in base all’obiettivo che ci si pone in fase di creazione:
- Uno dei più ambiti è la grandissima pubblicità indiretta che si potrà ottenere grazie a chiunque provi e condivida il nostro filtro personale, poiché comparirà sempre, in alto nello schermo, il nostro nome, facendo sapere a chiunque che siamo noi i creatori e/o proprietari di tale filtro, incrementando così la nostra brand awareness e autorevolezza;
- Il secondo beneficio è il rafforzamento della nostra visual identity, potendo inserire nelle nostre storie lo stesso preset del feed se presente, ma soprattutto il nostro logo, grafiche, immagini e colori, uniformando così la comunicazione visiva del nostro brand e distinguendoci anche nelle storie dalla concorrenza;
- Terzo e non meno importante è la possibilità di intrattenere la nostra community tramite filtri ad alto tasso di engagement, come quiz, giochi e sfide, o semplicemente effetti che fanno sorridere, incoraggiando la permanenza sul nostro profilo ed ottenendo secondi importanti di attenzione; sappiamo tutti infatti come oggi l’attenzione sia un bene dal valore altissimo;
- Migliorare l’esperienza di pre-acquisto tramite i sopracitati filtri con oggetti 3D da posizionare nello spazio o da indossare: l’utente viene sicuramente incentivato all’acquisto se può concretamente vedere l’effetto del prodotto nella realtà o addosso a sé;
- Se impiegati da influencer o community legate da forti interessi in comune, si può rafforzare ulteriormente questo senso di appartenenza tramite un filtro che venga utilizzato da tutti e che abbracci il tema di aggregazione di tale community;
Dunque chi può avere un filtro personalizzato e a chi chiederlo?
Chiunque abbia una pagina o profilo Facebook collegato al proprio profilo Instagram può averne uno, sia esso un privato, un’azienda, o un personal brand.
Il modo più semplice per averne uno è farselo creare su misura da un Filter Creator specializzato che trasformerà in virtuale i vostri desideri e obiettivi, ideando il concept, disegnando e modellando gli asset e creando le interazioni necessarie.
Da quando ho intrapreso questo percorso, un anno e mezzo fa, ho potuto aiutare a comunicare tramite la realtà aumentata più di 150 brand e privati, sottolineando sempre che il filtro deve prima di tutto essere unico ed esprimere l’essenza del brand stesso, senza limitarsi ad imitare il filtro virale del momento, poiché i nostri valori e personalità sono unici e trasmissibili grazie anche alle nuove tecnologie.
Se vuoi saperne di più, raccontarmi il tuo progetto, o chiedere un preventivo, non esitare a contattarmi su Instagram (@aida.creator) o scrivermi una email: aida.amneris.creator@gmail.com