Non bisognerà più aspettare il ponte dell’8 dicembre: Artigiano in Fiera 2025 sperimenta la prima edizione primaverile.
Se pensavate di poter sfuggire al richiamo irresistibile di Artigiano in Fiera 2025 con la classica scusa del “ci vado l’anno prossimo”, preparatevi a una brutta sorpresa: ora c’è anche l’edizione primaverile!
Artigiano in Fiera 2025 primavera: le date
Sì, avete capito bene: dal 29 maggio al 2 giugno 2025, la Fiera di Milano Rho si riempirà di nuovo di bancarelle, artigiani e visitatori impavidi pronti a immergersi in un mare di prodotti tipici, sapori esotici e oggetti fatti a mano che “non si trovano da nessun’altra parte” (fino all’edizione successiva, ovviamente).
Più fiera per tutti: l’edizione bis del 2025: biglietti gratis
Se la tradizione invernale di Artigiano in Fiera era ormai diventata un appuntamento fisso per chi vuole comprare regali di Natale all’ultimo minuto fingendo di averli scelti con cura, ora l’evento si espande con una nuova veste.
Gli organizzatori hanno deciso di raddoppiare: un po’ per la crescente richiesta degli espositori, un po’ per la voglia di offrire al pubblico un’altra occasione per perdere la testa (e il portafoglio) tra stand di ogni genere.
La classica versione invernale rimane salda al suo posto, dall’6 al 14 dicembre 2025, sempre gratuita e sempre pronta a sfidare la resistenza fisica di chi si avventura tra i padiglioni alla ricerca del regalo perfetto (o semplicemente di un assaggio gratuito qua e là).
Ma adesso, anche chi in dicembre si trova troppo preso dal panico natalizio potrà rifarsi in primavera!
E come si entra? Il biglietto per artigiano in fiera 2025 è gratis: sul sito ufficiale sarà possibile richiederlo e scaricarlo.
Cosa ci aspetta nella doppia edizione?
Come sempre, Artigiano in Fiera sarà un tripudio di tradizioni, culture e prodotti da tutto il mondo, con migliaia di espositori pronti a mostrare il meglio delle loro creazioni.
Dall’enogastronomia all’abbigliamento, dalla gioielleria all’home decor, passando per la cosmesi naturale e l’artigianato più ricercato, ci sarà davvero di tutto.
Ovviamente, tra una fiera e l’altra, ci sarà anche il tempo per elaborare una nuova strategia di acquisti compulsivi: meglio puntare sui classici (olio, formaggi e spezie in abbondanza) o lasciarsi tentare dalle novità?
L’importante è non perdere il senso dell’orientamento tra i padiglioni e, soprattutto, non finire tutti i soldi il primo giorno!
Più occasioni per dire “lo compro e poi vedo”
Con due edizioni all’anno, il problema delle scelte difficili viene drasticamente ridotto.
Non sapete se prendere quell’elegante sciarpa in lana lavorata a mano?
Nessun problema, potrete rimandare all’edizione successiva e poi pentirvi per sempre di non averla presa subito!
Oppure, potrete concedervi il lusso di un doppio shopping: uno in primavera e uno a dicembre, così da sentirvi un perfetto sostenitore dell’artigianato internazionale.
Ma attenzione: più occasioni significa anche più tentazioni, quindi preparatevi psicologicamente (e finanziariamente) a gestire le conseguenze di questa meravigliosa abbondanza di scelta.
Un evento per tutti… anche per chi dice di non voler comprare nulla
Sappiamo tutti come va a finire: si entra con l’idea di “fare solo un giro” e si esce con le mani piene di sacchetti, magari dopo aver assaggiato un numero imprecisato di formaggi, salumi e dolci di ogni parte del mondo.
Artigiano in Fiera non è solo una fiera: è un’esperienza, un’odissea tra profumi, sapori e tradizioni che ogni anno conquista milioni di visitatori.
Ora che l’evento raddoppia, il rischio di lasciarsi trascinare in questo vortice di artigianalità è ancora più alto. Ma alla fine, diciamoci la verità: chi può davvero resistere?