Dopo il successo di Parigi è stata Roma la prima città italiana ad ospitare il museo dei palloncini ma dopo tanta attesa è confermato: il Balloon Museum arriva anche a Milano. Ecco quando e dove sarà.
Il successo del Balloon Museum a Roma è stato così alto che è stato prorogato l’evento fino al 1 maggio, dopo aver specificato che a questo punto la mostra si sposterà nella romantica Parigi tenendo aperto fino al 21 agosto è stato confermato che l’appuntamento arriverà a Milano a dicembre 2022.
Quando apre il Balloon Museum a Milano
Dopo aver inaugurato la stagione e il successo nella Città Eterna, l’evento si sposta fuori dall’Italia: l’appuntamento a Parigi terrà compagnia ai fan dei palloncini colorati fino ad Agosto… ma a Milano quando? Non è stata comunicata la data ufficiale ma sembrerebbe che il periodo più papabile sia fine anno e quindi si attende l’apertura del Balloon Museum a Milano per dicembre 2022.
Il mondo dell’arte sta attirando sempre più appassionati e curiosi grazie a queste mostre fotogeniche ed immersive; prima abbiamo visto il successo del Museo delle Illusioni e ci aspettiamo un vero e proprio boom per il Ballon Museum.
Perché non dovete perdere il Museo dei Palloncini a Milano? Si tratta di una esposizione temporanea.
Quanto costa il biglietto del Balloon Museum di Milano
Al momento non abbiamo date ufficiali e nemmeno prezzi ma possiamo valutare quanto è costato il biglietto a Roma. Si partiva da ingressi gratuiti per bambini sotto i 3 anni, 7 euro per bambini fino agli 8 anni inclusi e 14 euro per i biglietti interi.
Opere da vedere nella mostra dei palloncini a Milano
Si tratta di un evento unico nel suo genere; il museo, aperto a tutti, avvicina al mondo dell’arte i bambini ma anche gli adulti che rimarranno attirati da colori e forme. Le installazioni interattive ed immersive rendono lo spettatore molto coinvolto e forse è proprio questo uno dei motivi del successo.
La mostra è composta da una serie di opere interattive, alcune delle quali con un tocco ludico. Appena passata l’entrata si possono intraprendere le prime opere.
La prima che sembra sarà disponibile anche a Milano è Hyper Cosmo: una piscina piena di palline bianche. Gli spettatori possono entrare nella piscina, indipendentemente dall’età. Unica regola? Non ci si può tuffare.
Secondo spazio espositivo è la Balloon Street, un angolo pensato dagli artisti per creare angoli fotogenici. Non è raro infatti che proprio qui ci si possa fermare e scattarsi un selfie da condividere sui social. Proprio questo aspetto sembra essere uno dei preferiti da Instagrammer e appassionati di social.
Altre stanze visitabili e suggestive sono il tunnel Let’s Fly pensato per far volare con la fantasia e Never Ending Story di Motorefisico dove tantissimi palloncini colorati sono utilizzati all’interno di uno spazio chiuso.
Il mondo dei palloncini prende piede anche nel Flower Bar, un coloratissimo spazio con palloncini a forma di fiore. Mentre attendiamo le conferme delle date di Milano, i costi dei biglietti e altre informazioni non ci resta che continuare a curiosare sui social le foto delle altre esposizioni.