Redazione    Cerca    Login    Tag    Lavora con noi    Google News    RomaBIZ

 

 

Colonnine per bici elettrica, tutto ciò che c’è da sapere sulla ricarica

da | 30 Mag 2022 | Ambiente, Tecnologia

Condividi l'articolo!

Bike Facilities lavora per un mondo in cui la bici, meccanica ed elettrica (ebike), sarà il mezzo di trasporto principale per ciascun individuo grazie ad una rete di punti di ricarica e di servizi territoriali efficienti basata sull’utilizzo di colonnine per la ricarica e la riparazione di biciclette.

Il brand dell’azienda trentina York sas, infatti, ha come motto una citazione del filosofo e scrittore francese Marc Augè: “L’idea di una città in cui prevale la bicicletta non è pura fantasia”.

Inoltre, come abbiamo già specificato nell’articolo precedente, secondo L’ONU nel 2025 più di due terzi della popolazione mondiale vivrà in aree urbane: di conseguenza la micro mobilità elettrica territoriale avanzerà sempre di più per far fronte soprattutto alle problematiche dovute all’inquinamento dell’aria.

Per sensibilizzare l’argomento, l’azienda ha risposto alle domande più frequenti che riceve quotidianamente degli utenti interessati ai loro prodotti.

 

Come si ricaricano le batterie delle bici elettriche

Ricaricare le batterie delle ebike è un’operazione semplice e alla portata di tutti: si utilizza una normale presa domestica da 220V collegata all’apposito caricabatterie in dotazione della bici.

Esattamente come avviene per caricare il proprio smartphone, ciascun biker porta sempre con sé il proprio caricabatterie.

Questo perché non esistono degli standard uniformi per i caricabatterie.

Tuttavia, qualora ci si trovasse in una struttura dotata di colonnina per ricarica, Bike Facilities consiglia di utilizzarla sempre come punto di ricarica predefinito, soprattutto per coloro dotati di una bici elettrica che non consente di rimuovere la batteria.

 

Quanto dura la batteria di una bici elettrica

A questa domanda non esiste una risposta univoca.

Gli elementi che determinano la durata sono diversi, tra cui: il peso del biker, la coppia motore, la capacità, il tipo di bici, i copertoni e la pressione delle gomme, il terreno e il fondo stradale, le condizioni del vento ed il livello di assistenza alla pedalata utilizzata.

Quanto costa ricaricare la batteria

Per calcolare il consumo è necessario eseguire un piccolo calcolo matematico attraverso l’individuazione della capienza della batteria (generalmente da 250 Wh a 700 Wh) e del costo dell’energia elettrica.

Secondo l’Autorità per l’Energia ed il Gas (ARERA) in Italia il costo del kWh (aggiornato al 16 marzo 2022) ammonta a 0,293 €/kWh, anche se nel mercato libero ciascun fornitore può applicare tariffe diverse.

Ma facendo riferimento alla tariffa definita da ARERA, il costo per la ricarica della batteria di una bici elettrica oscilla tra 7 e 20 centesimi.

 

Quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria

La tempistica di ricarica varia in funzione della capacità della batteria e della tipologia di corrente utilizzata: maggiore è la capacità della batteria e maggiore sarà il tempo di ricarica.

Un altro elemento da tenere in considerazione, esattamente come negli smartphone, è il livello di batteria prima della ricarica.

Generalmente il tempo di ricarica oscilla tra 3 e 5 ore.

Colonnine per bici elettrica

Colonnine per bici elettrica STOP&GO

La colonnina di ricarica top di gamma di Bike Facilities può essere dotata di ben 4 prese di ricarica Schuko e quindi consentire di ricaricare contemporaneamente fino a quattro batterie, compresi smartphone e carrozzine elettriche.

È semplice da installare, in quanto fissata su un piano di cemento o su qualsiasi superficie rigida attraverso 4 fori, e non richiede manutenzione straordinaria grazie alla realizzazione in alluminio galvanizzato e alla verniciatura a polvere.

Da non sottovalutare la personalizzazione: qualsiasi modello di colonnina STOP&GO può essere totalmente personalizzata graficamente affinché diventi l’espressione unica della propria identità.

Le colonnine sono in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante.

Tutti i prodotti della linea Bike Facilities sono disponibili a questo link.

Bike Facilities – York sas
+39 0464.076665
www.bikefacilities.com
info@bikefacilities.com


Condividi l'articolo!