Redazione    Cerca    Login    Tag    Lavora con noi    Google News    RomaBIZ

 

 

Festa del Capodanno Cinese a Milano: la parata del 2 febbraio

da | 29 Gen 2025 | Eventi a Milano

Condividi l'articolo!

Oggi 29 gennaio si festeggia il Capodanno Cinese ma l’evento a Milano è atteso per il 2 febbraio con una parata da non perdere

Il Capodanno Cinese è uno degli eventi più attesi e spettacolari dell’anno, una celebrazione che trasforma le strade in un tripudio di colori, suoni e tradizioni secolari.

Milano, che ospita la comunità cinese più grande d’Italia con circa 33.000 persone, si prepara a vivere una giornata indimenticabile domenica 2 febbraio, quando la città si riempirà di lanterne, draghi danzanti e spettacoli mozzafiato.

Un viaggio nella Chinatown milanese

Basta fare un giro in via Paolo Sarpi, il cuore della Chinatown di Milano, per respirare l’atmosfera festosa che avvolge la città in questi giorni. Le strade si riempiono di luci, decorazioni e, ovviamente, tantissimi piatti tipici della cucina cinese. Sei pronto a lasciarti tentare da ravioli al vapore, anatra laccata e involtini primavera?

Ma il Capodanno Cinese non è solo una festa gastronomica: è un momento di rinnovamento e buon auspicio. Secondo la tradizione, è l’occasione perfetta per lasciarsi alle spalle le negatività dell’anno passato e accogliere il futuro con energia positiva.

L’evento clou: la grande parata del 2 febbraio

Se c’è un evento da non perdere, è senza dubbio la grande parata che animerà Milano domenica 2 febbraio. La festa avrà il suo epicentro in piazza Sempione, ai piedi dell’Arco della Pace, con un programma ricco di spettacoli e tradizioni.

Cosa aspettarsi?

  • Ore 14:00 – Inizio ufficiale con la spettacolare danza del Leone e del Drago.
  • Esibizioni di arti marziali, per immergersi nella tradizione e nella disciplina orientale.
  • Sfilate in costumi tradizionali per un viaggio indietro nel tempo tra gli antichi abiti cinesi.
  • Musiche e balli tipici, per vivere appieno l’energia di questa celebrazione.
  • Ingresso libero: la festa è aperta a tutti, quindi nessuna scusa per non partecipare!

Ti sei mai chiesto perché proprio i leoni e i draghi danzano per le strade? Secondo la tradizione, queste creature scacciano gli spiriti maligni e portano fortuna per l’anno nuovo.

Il significato profondo del Capodanno Cinese

Questa celebrazione, nota anche come Festa di Primavera, non è solo un evento spettacolare, ma rappresenta un momento di rinnovamento e riflessione.

Alcune delle tradizioni più affascinanti includono:

  • La pulizia della casa per eliminare la sfortuna accumulata nell’anno passato.
  • L’accensione di fuochi d’artificio per spaventare gli spiriti maligni e accogliere la fortuna.
  • I regali in buste rosse (hongbao) con denaro, simbolo di prosperità.

Il 2025: l’Anno del Serpente di Legno

Ogni anno del calendario lunare cinese è associato a uno dei 12 animali dello zodiaco e a uno dei cinque elementi naturali. Il 2025 segna l’arrivo dell’Anno del Serpente di Legno.

Ma cosa significa?

Il Serpente, nella cultura cinese, è simbolo di saggezza, intuito e trasformazione. Questo animale è noto per la sua capacità di adattarsi e rinnovarsi, proprio come cambia pelle.

L’elemento Legno aggiunge una dimensione di crescita e creatività, rendendo il 2025 un anno perfetto per nuovi inizi e grandi cambiamenti.

Se sei nato sotto il segno del Serpente, potrebbe essere un anno particolarmente significativo per te!

Sai che la comunità cinese di Milano è la più antica d’Italia? I primi immigrati arrivarono negli anni ’30, provenienti dalla provincia di Zhejiang, e si stabilirono nella zona di via Canonica.

Iniziarono con piccole attività artigianali, come la produzione di cravatte e pelletteria, fino a diventare una delle realtà più radicate della città.

Oggi, Chinatown è un mix perfetto tra tradizione e modernità, un luogo in cui immergersi nella cultura orientale senza lasciare Milano.

Tutto pronto per festeggiare a Milano il Capodanno Cinese 2025: domenica 2 febbraio si preannuncia un evento straordinario, ricco di emozioni e tradizioni.


Condividi l'articolo!