Fondazione Eris di Milano inizia l’utilizzo dei locker refrigerati targati Pandora

da | 9 Mar 2022 | Ristorazione

Condividi l'articolo!

Parte come progetto pilota presso la Fondazione Eris di Milano la consegna a domicilio di pasti a cura della Cooperativa Sociale Pandora che si occupa del reinserimento lavorativo di soggetti in difficoltà come detenuti, ex detenuti ed ex tossicodipendenti. Questo grazie all’acquisizione da parte di Pandora di Streeteat, startup innovativa legata al mondo del food e degli eventi.

Da oggi, i lavoratori della Cooperativa verranno impiegati nel progetto Delò, locker refrigerato ideato con l’obiettivo di consegnare – con numerosi vantaggi – pasti agli uffici e alle attività convenzionate, prima tra queste proprio la Fondazione Eris, in prima linea a dare il via al progetto. Se le aziende decidono di installare il locker, acquistando un pasto con Delò, quindi, Pandora aiuterà i propri lavoratori svantaggiati a reinserirsi nel mondo del lavoro.

 Il locker sarà inserito nella sede di Via Ventura 4 (Milano) della Fondazione Eris e potenzialmente potrà ricevere pasti per 50 dipendenti ogni giorno ordinabili attraverso l’app o la versione desktop. Gli ordini verranno preparati da un centro cottura esterno e consegnati nel giro di 24 ore.

 All’interno della Cooperativa Pandora lavorano oltre 70 persone, di cui il 70% appartiene a fasce della popolazione meno protetta (ex-tossicodipendenti, ex-alcolisti, detenuti, ex detenuti, poveri, donne emarginate, disoccupati di lungo periodo, disoccupati over 50, rifugiati politici e, oggi, anche disoccupati causa Covid-19).

Operando sul territorio dal 2012, Pandora ha creato e consolidato nel tempo delle reti su tutto il territorio nazionale con altre cooperative e associazioni che si occupano di aiutare persone in difficoltà, al fine di tenere sempre al centro l’aspetto sociale e relazionale, pilastro fondamentale della cooperativa stessa. Uno di questi partner è proprio la Fondazione Eris, realtà che opera nel mondo della cura delle dipendenze, con il fine di valorizzare la persona attraverso la cura e la promozione delle risorse personali.

La Fondazione, presente a Milano con lo SMI Relazione e il CDB (Centro Disintossicazione Bionaturale), a Meda con lo SMI Aurora e a Limbiate con il Centro Umberto Fazzone, lavora attivamente perché ciò possa avvenire in ciascun contesto in cui si trova a operare, con attività accreditate e in solvenza.

L’inizio del progetto Delò presso i locali di Fondazione Eris è una continuazione di un rapporto storico e preferenziale tra le nostre due realtà. Il progetto Delò ha preso forma nella modalità migliore che potessimo immaginare, restando all’interno di realtà che come noi si occupano tutti i giorni della popolazione più fragile. Siamo in grado ora di rispondere a esigenze di qualsiasi tipo di realtà, da quella sociale a quella profit grazie al connubio qualità e professionalità che ci caratterizza e caratterizza il progetto Delò” dichiara Davide Damiano, Presidente di Pandora.

 Sono sempre più convinto dell’importanza di fare rete con le realtà che sono connesse con noi all’interno del mondo dell’aiuto e della cura delle persone e il progetto Delò di Pandora è un’altra ottima possibilità per rimarcare questo concetto. Inoltre, il progetto Delò riesce a permettere di ottenere la pausa pranzo sana e veloce per i nostri operatori i quali per il tipo di lavoro che fanno devono rispettare tempistiche stringate e veloci” conclude Pietro Maria Farneti, Fondatore e consigliere delegato di Fondazione Eris Onlus.


Condividi l'articolo!