Redazione    Cerca    Login    Tag    Lavora con noi    Google News    RomaBIZ

 

 

Guida ai mercati finanziari e al loro funzionamento

da | 10 Gen 2023 | Economia

Condividi l'articolo!

I mercati finanziari sono luoghi dove vengono scambiati asset quali azioni, obbligazioni, valute e materie prime: sono di fondamentale importanza perché consentono alle società di raccogliere capitali emettendo azioni o obbligazioni, e permettono agli investitori di acquistare e vendere questi strumenti finanziari.

Ci sono diversi tipi di mercati finanziari, come i mercati azionari, dove vengono scambiate le azioni delle società; i mercati delle obbligazioni, dove vengono scambiate le obbligazioni emesse da società e governi; e i mercati delle valute, dove avviene la compravendita di valute internazionali.

Di base i mercati finanziari funzionano attraverso una rete di intermediari finanziari, come le banche e i broker, che forniscono ai trader l’accesso ai mercati e li aiutano a effettuare le transazioni. I prezzi degli strumenti finanziari sono determinati dall’offerta e la domanda, e possono essere influenzati da molti fattori, come le notizie economiche, le politiche monetarie delle banche centrali e le aspettative degli investitori.

Le insidie dei mercati finanziari

I mercati finanziari sono spesso considerati volatili e il prezzo degli asset può cambiare rapidamente a causa di mutamenti nelle condizioni economiche o nell’opinione degli investitori.

Tuttavia, se si ha sufficiente dimestichezza con il loro meccanismo si possono anche cogliere opportunità di investimento a lungo termine con possibilità di diversificare il proprio portafogli.

Come riporta il sito Mercati24.com, ci sono molti modi per analizzare l’andamento dei mercati finanziari. Ecco alcune delle tecniche più comunemente utilizzate

  1. Analisi fondamentale: questo tipo di analisi si concentra sulla valutazione dei fondamentali di una società, come il suo profitto, il suo debito, la crescita delle vendite e la qualità del management. L’idea è che una società con fondamentali solidi avrà una performance positiva a lungo termine.
  2. Analisi tecnica: in questo caso ci si concentra sull’utilizzo di grafici e indicatori per identificare pattern e tendenze che possono indicare il futuro movimento del prezzo. Ad esempio, il trader tecnico potrebbe utilizzare l’analisi dei grafici per identificare i livelli di supporto e resistenza o gli indicatori come il MACD per identificare i cambiamenti di trend.
  3. Analisi quantitativa: consiste nell’utilizzo di modelli matematici e statistici per prevedere il movimento dei prezzi. Ad esempio, il trader quantitativo potrebbe utilizzare un modello di regressione lineare per prevedere il prezzo futuro di un’azione sulla base dei dati storici.
  4. Analisi del sentiment: questo tipo di analisi si concentra sulla misurazione del sentiment degli investitori nei confronti di un particolare mercato o di una società. Ad esempio, il trader potrebbe utilizzare un sondaggio di opinione per determinare se gli investitori sono generalmente bullish o bearish su un mercato.

È importante notare che nessuna di queste tecniche è infallibile e ciò che funziona per un trader potrebbe non essere adatto per un altro; si deve sempre fare una ricerca accurata e sperimentare diverse tecniche per trovare quella che funziona meglio per le proprie esigenze di trading.


Condividi l'articolo!