Il primo weekend del 2025 a Milano sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche tipicamente invernali, con cielo prevalentemente coperto e temperature rigide. Secondo le previsioni meteo a Milano di sabato 4 e domenica 5 gennaio, si prevede una lieve variazione delle temperature tra le due giornate, con la possibilità di nebbia in alcune fasce orarie.
Meteo a Milano di Sabato 4 gennaio: cielo grigio e possibili nebbie mattutine
La giornata di sabato vedrà nuvole basse e una coltre di nebbia che potrebbe ridurre la visibilità nelle prime ore del mattino. Le temperature oscilleranno tra i 2°C di minima e i 7°C di massima.
L’allerta gialla per nebbia, emessa per tutta la Lombardia, sarà in vigore fino alle ore 10:59.
Meteo a Milano di Domenica 5 gennaio: clima stabile ma freddo
La situazione non subirà grandi cambiamenti domenica. Il cielo rimarrà nuvoloso, con temperature comprese tra i 2°C di minima e i 5°C di massima. Sebbene non siano previste precipitazioni significative, l’umidità potrebbe intensificare la percezione del freddo.
Meteo a Milano | Consigli per il weekend
- Nebbia e sicurezza stradale: Se viaggiate nelle ore mattutine, prestate particolare attenzione alla visibilità ridotta, specialmente nelle aree extraurbane.
- Abbigliamento adeguato: Le temperature rigide richiedono indumenti caldi, soprattutto per chi ha in programma attività all’aperto.
- Aggiornamenti meteo: Consultate regolarmente le previsioni per eventuali cambiamenti dell’ultimo minuto.
Un weekend da vivere a Milano
Nonostante il clima poco invitante, Milano offre numerose attività al coperto, ideali per trascorrere il fine settimana. Musei, mostre e caffè storici sono un’ottima alternativa per godere della città senza subire il freddo invernale.
Rimanete aggiornati sulle previsioni meteo Milano di sabato 4 e domenica 5 gennaio per organizzare al meglio le vostre giornate e affrontare in sicurezza le condizioni atmosferiche.
Perché si forma la nebbia?
La nebbia si forma quando l’aria vicino al suolo si raffredda rapidamente, causando la condensazione del vapore acqueo presente nell’atmosfera.
Questo fenomeno avviene spesso durante le notti serene e calme, quando il suolo si raffredda rapidamente per irraggiamento e trasferisce il freddo agli strati d’aria sovrastanti.
Se l’umidità dell’aria è sufficiente, il vapore acqueo si condensa in minuscole goccioline sospese, creando la caratteristica foschia che riduce la visibilità.
La nebbia è più comune in pianure, vallate e zone umide, dove l’umidità è naturalmente più elevata.