Prima della Scala, è tutto pronto. Cosa sapere e come partecipare

da | 26 Set 2024 | Eventi a Milano

Prima della Scala 2024
Condividi l'articolo!

Si conferma la tradizione: il 7 dicembre, in occasione di Sant’Ambrogio, torna la Prima della Scala

Il 7 dicembre, come ogni anno, si torna a teatro e lo si fa in grande stile: la Prima della Scala è un appuntamento mondano tra i più prestigiosi di Milano e dal 1951 ad oggi non si è mai saltato un evento. Tutto è nato dal direttore Victor de Sabata che ha permesso al palcoscenico di diventare un punto di riferimento mondiale.

L’appuntamento a cui partecipano importanti cariche dello stato e della città, attira ogni anno volti del cinema, del teatro e della musica. Nessuno vuole mancare e proprio per questo, chi desidera partecipare, dovrà assolutamente acquistare il biglietto per tempo. Un’alternativa è quella di godere delle trasmissioni in diretta che avverranno in diversi cinema, teatri e altri spazi culturali designati della città milanese.

Quale opera apre la stagione della Scala

La forza del destino di Giuseppe Verdi è l’opera che andrà in scena il 7 dicembre 2024 in occasione della Prima della Scala.

L’opera in quattro atti, su libretto di Francesco Maria Piave, si basa su un dramma spagnolo di Ángel de Saavedra. Debuttò nel 1862 a San Pietroburgo ed è considerata una delle opere più intense e drammatiche di Verdi. La trama ruota attorno a un destino ineluttabile che perseguita i protagonisti, Leonora e Don Alvaro, i cui amori e vite vengono travolti da una serie di tragici eventi, tra vendette, duelli e malintesi.

Le tematiche esplorano la forza distruttiva del fato e la ricerca della redenzione, mentre la musica di Verdi, ricca di pathos e tensione, sottolinea l’inevitabilità del destino che guida la narrazione verso un finale tragico e potente.

Un appuntamento diffuso

Oltre a poter seguire i preparativi con grande entusiasmo e acquistare i biglietti della prima teatrale, la città prova ad aprire le porte del mondo elitario del teatro rendendo l’appuntamento più accessibile.

Il Comune di Milano, in collaborazione con Edison, sostiene l’iniziativa Prima Diffusa: il risultato saranno proiezioni, concerti, esibizioni, mostre e incontri dedicati all’opera che inaugura la stagione del Teatro alla Scala.

Perché non perdere l’evento della Prima alla Scala

La Prima della Scala, che si tiene ogni anno il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, non è solo un evento culturale, ma un appuntamento che riflette l’eleganza e il prestigio dell’Italia sul palcoscenico internazionale. Inaugurare la stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un momento di altissimo rilievo, sia per gli appassionati di opera che per le personalità del mondo della moda, della politica e dell’imprenditoria. È una notte in cui l’arte si fonde con il glamour, celebrando l’incontro tra tradizione e modernità.

Il valore di questa serata risiede nella sua capacità di attrarre l’attenzione non solo degli intenditori di lirica, ma di un pubblico variegato, che vede nella Prima un simbolo di eccellenza italiana.

Ma c’è di più: ogni anno la scelta dell’opera inaugurale diventa un’occasione per raccontare qualcosa di nuovo o riproporre grandi classici, in una rilettura contemporanea che spesso stimola dibattiti e discussioni critiche.

Non va dimenticato che, oltre al glamour e allo sfarzo, la Prima alla Scala ha anche una valenza sociale: negli ultimi anni, parte del pubblico ha iniziato a porre attenzione ai messaggi che l’opera stessa porta con sé, affrontando tematiche contemporanee come l’inclusione, la sostenibilità e la solidarietà.


Condividi l'articolo!