Lo sciopero 8 marzo 2025 metterà in ginocchio tutta la rete di trasporti, l’università e tanti altri servizi. Ecco cosa succede a Milano.
L’8 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale della donna, diversi settori lavorativi incroceranno le braccia in tutta Italia.
Lo sciopero, proclamato dal sindacato Usi-Cit e supportato da altre sigle sindacali, coinvolgerà in particolare il settore dei trasporti ferroviari, aerei e autostradali, con possibili disagi per i cittadini.
Sciopero del Trasporto Ferroviario: Orari e Impatti
Il settore ferroviario sarà fortemente interessato dall’agitazione. Lo sciopero, che riguarderà il Gruppo Fs, Trenitalia, Tper e Trenord, inizierà alle 21:00 di venerdì 7 marzo e terminerà alle 21:00 di sabato 8 marzo.
Secondo Trenord, l’agitazione potrebbe causare disservizi ai treni regionali, suburbani, aeroportuali e a lunga percorrenza. Tuttavia, alcune corse saranno garantite:
- Venerdì 7 marzo circoleranno i treni con partenza prevista entro le 21:00 e arrivo alla destinazione finale entro le 22:00.
- Sabato 8 marzo, saranno garantiti i treni che partono tra le 6:00 e le 9:00, mentre il servizio tornerà regolare con i treni in partenza dopo le 18:00.
Collegamenti con Malpensa: Bus Sostitutivi
Per quanto riguarda i collegamenti con l’aeroporto di Malpensa, in caso di cancellazione dei treni Malpensa Express, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie:
- Tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (con partenza da Via Paleocapa 1, Milano).
- Tra Stabio e Malpensa Aeroporto, per il collegamento della linea S50.
Chi deve raggiungere lo scalo è invitato a verificare le soluzioni alternative prima di mettersi in viaggio.
Il Trasporto Pubblico Locale ATM Sarà Regolare
A Milano e in altre città, i mezzi ATM (metropolitana, tram e autobus) non saranno coinvolti dallo sciopero e circoleranno regolarmente.
Uno Sciopero Generale che Tocca Diversi Settori
Lo sciopero dell’8 marzo non riguarderà solo il trasporto ferroviario, ma anche:
- Settore aereo: l’agitazione durerà per tutta la giornata dell’8 marzo.
- Autostrade: possibili disagi dalle 22:00 di venerdì 7 marzo alle 22:00 di sabato 8 marzo.
- Settore pubblico e privato: lo sciopero è stato indetto da diverse sigle sindacali, tra cui Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas/Clap, coinvolgendo numerosi lavoratori.
Anche se il trasporto pubblico urbano non sarà coinvolto, l’effetto combinato dello sciopero potrebbe causare difficoltà negli spostamenti.
Possibili Disagi per Scuole e Università
Anche il settore dell’istruzione sarà coinvolto, con uno sciopero che riguarda scuole, università e ricerca.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato l’adesione di numerose sigle sindacali, tra cui:
- Confederazione Cub, Slai Cobas per il Sindacato di Classe, Cobas Friuli-Venezia Giulia, Cobas Bologna, Adl Cobas, Clap, Unione Sindacale Italiana (Usi-Cit) e Usb.
- Flc Cgil, che ha proclamato lo sciopero per tutto il personale del comparto istruzione e ricerca.
Questo potrebbe comportare assenze di insegnanti e personale scolastico, con possibili disagi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il 24 ore di sciopero dell’8 marzo 2025 avrà un impatto significativo sui trasporti e su altri settori chiave.
L’agitazione, organizzata in occasione della Giornata internazionale della donna, vuole essere un forte segnale di protesta da parte del mondo del lavoro.
Per chi si sposta, è fondamentale rimanere aggiornati e pianificare con attenzione.
Ma per la festa della donna ci sono anche tante cose da fare in città, ecco un elenco di attività da fare 8 marzo a Milano.