Quando la sicurezza incontra la fantasia
Educare i bambini alla sicurezza è una delle priorità fondamentali per ogni genitore, insegnante e figura educativa. Tuttavia, spiegare ai più piccoli concetti come il rischio di ustioni, cadute, avvelenamenti o incidenti domestici può risultare complicato, soprattutto se si utilizzano linguaggi troppo tecnici o spaventosi. È qui che entra in gioco Sicurezza da Favola, un libro innovativo che unisce il potere educativo delle fiabe con l’importanza della prevenzione.
Attraverso la narrazione coinvolgente, pensata a misura di bambino, dal favolista Dario Ramerini, Sicurezza da Favola trasforma i pericoli quotidiani in storie avvincenti, popolate da personaggi simpatici e situazioni riconoscibili. Il risultato?
I bambini imparano a riconoscere e ad evitare i pericoli in casa, divertendosi e immedesimandosi nei protagonisti delle fiabe, cioè l’elefantina Pachi, la sua amica Gattina, i loro genitori e anche la monella della classe, Rosa Serpente.
Cos’è “Sicurezza da Favola”?
Sicurezza da Favola è un libro educativo, nato dalla mente attenta della dott.sa Elisa Scalvenzi, formatrice certificata per la sicurezza in azienda e presso molti istituti. Pensato e realizzato appositamente per i bambini delle scuole primarie, ha l’obiettivo di insegnare le regole fondamentali della sicurezza domestica attraverso un linguaggio narrativo, semplice e coinvolgente.
Ogni favola affronta un tema specifico, ossia un pericolo per la sicurezza, come:
- Il pericolo del fuoco e delle fonti di calore
- I rischi legati all’elettricità
- I prodotti chimici pericolosi e tossici (detergenti, medicinali)
- Le cadute sul pavimento o sulle scale
- L’uso corretto di oggetti affilati in cucina
- Le prese elettriche e i dispositivi elettronici
- La contaminazione degli alimenti
- Il pericolo delle attrezzature da giardino
Ogni racconto è seguito da una scheda didattica, “La lezione di Pachi” pensata per stimolare la riflessione, porre domande e consolidare i concetti appresi.
Perché un libro sulla sicurezza domestica per bambini?
Secondo i dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’Istituto Superiore di Sanità, ogni anno migliaia di bambini rimangono vittime di incidenti domestici, molti dei quali evitabili con la giusta informazione e prevenzione.
La casa, che dovrebbe essere il luogo più sicuro, nasconde in realtà moltissimi pericoli per un bambino che ancora non conosce le regole base della sicurezza.
Proprio per questo è fondamentale iniziare fin da piccoli a trasmettere l’importanza della prudenza e della consapevolezza. Tuttavia, non basta dire “non toccare la presa” o “non giocare con i fiammiferi”: serve un approccio che coinvolga la mente e il cuore dei bambini.
Le favole rispondono perfettamente a questo bisogno, educando nella nuova quanto antichissima arte dell’edutainment.
Favole educative: uno strumento potente per l’apprendimento dei bambini
Le fiabe sono uno strumento potentissimo per l’educazione. I bambini si riconoscono nei personaggi, seguono con attenzione le loro avventure e apprendono indirettamente valori, regole e comportamenti.
Sicurezza da Favola sfrutta questa leva per trasmettere messaggi educativi, trasformando i rischi quotidiani in elementi della narrazione.
Ecco alcuni esempi tratti dal libro:
- L’episodio del PAVIMENTO SCIVOLOSO mette in guardia dal pavimento bagnato, spesso sottovalutato
- La storia dalla SEDIA BALLERINA aiuta i bambini a capire come salire in alto senza rischiare di farsi male
- La favola del DETERSIVO QUATTROINUNO mette i piccoli davanti ai pericoli degli apparentemente innocui prodotti che usano i genitori per pulire
- LA SCOSSA INVISIBILE è il racconto che tiene i curiosi bambini lontano dalle prese e dai fili elettrici.
- LA FIAMMA APPICCICOSA spiega ai più piccoli la facilità della propagazione degli incendi
- IL COLTELLO MALDESTRO parla dell’utilizzo degli strumenti appuntiti per suscitare la prudenza
- IL SASSO TESTARDO avvisa sui pericoli delle attrezzature da giardino
- LA TORTA SPACCAPANCIA è la favola che insegna a tenere pulite le mani e a non contaminare gli alimenti in modo accidentale.
I punti di forza del libro
- Linguaggio adatto all’età: Il testo è scritto con parole semplici, frasi brevi e comprensibili, adatte ai bambini dai 3 ai 12 anni.
- Illustrazioni evocative: Ogni favola è accompagnata da illustrazioni accattivanti, che aiutano il bambino a comprendere meglio la storia e a visualizzare le situazioni di pericolo.
- Approccio pedagogico: La struttura del libro segue una logica educativa, con il riepilogo dei comportamenti da tenere o evitare alla fine di ogni storia. La sezione si chiama “La lezione di Pachi” perché i bambini si immedesimano nel personaggio principale, cioè l’elefantina Pachi e da lei imparano più facilmente a fare la cosa giusta.
- Coinvolgimento emotivo: I bambini si affezionano ai personaggi e imparano attraverso l’empatia e la ripetizione. Le storie sono pensate per lasciare un segno nella memoria.
Un libro utile anche per genitori e insegnanti
Sicurezza da Favola non è solo un libro per bambini, ma anche uno strumento educativo. Genitori, educatori e insegnanti, infatti, possono utilizzarlo per educare alla sicurezza i più piccoli, leggendo le favole, una per una, in casa o in classe.
Tra le proposte didattiche per i bambini, segnaliamo:
- Chiedere ai più piccoli di riassumere le favole, indicando il comportamento da tenere nel nome della “Lezione di Pachi”.
- Chiedere di leggere le storie agli interessati, cioè ai bambini, affinché le interpretino.
- Elencare a casa i rischi
- Disegnare le situazioni di pericolo in classe
- Creare quiz sulla sicurezza
- Laboratori creativi e teatrali su Pachi
- Suggerimenti da chiedere ai bambini per creare una “casa sicura” insieme
L’importanza della prevenzione giocosa
Una delle chiavi del successo del libro è l’idea della prevenzione giocosa: imparare divertendosi. I bambini sono naturalmente curiosi e desiderosi di esplorare, ma spesso non conoscono i limiti o i pericoli legati a certi comportamenti.
Offrire loro strumenti educativi non spaventosi, ma accattivanti e accessibili, è il modo migliore per aiutarli a crescere in modo sicuro e consapevole.
Dove trovare “Sicurezza da Favola”
Il libro è disponibile su Amazon – https://amzn.to/4bTwYMd.
Inoltre, il progetto Sicurezza da Favola, prevede incontri formativi, laboratori scolastici e percorsi di educazione alla sicurezza, ideati dall’autrice del libro in collaborazione con una Narrative Coach e promossi presso istituti scolastici e aziende.
Conclusione: crescere sicuri, una fiaba alla volta
In un mondo in cui l’informazione è ovunque, educare alla sicurezza deve partire da strumenti efficaci e vicini al linguaggio dell’infanzia. Sicurezza da Favola rappresenta un ponte ideale tra apprendimento e immaginazione, tra gioco e consapevolezza.
Con questo libro, i bambini non solo imparano a evitare i pericoli, ma iniziano a costruire un pensiero critico, una coscienza attiva e un senso di responsabilità, fondamentali per il loro futuro.