L’industria della moda è in continua evoluzione e alla ricerca di metodi efficienti utili a migliorare l’esperienza dei clienti. Una tecnologia che si sta affermando nel settore oramai da diversi anni è la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification).
Questa tecnologia consente ai rivenditori di tracciare istantaneamente ogni capo di abbigliamento, dal momento in cui viene prodotto a quello in cui viene venduto al cliente, pareggiando i conteggi di magazzino in tempo reale.
Infinity-ID Tracciabilità fashion è un sistema collaudato e progettato su misura per il settore della moda, affinché ciascuna azienda nell’immediato possa verificare la giacenza in magazzino, controllare che i capi di abbigliamento siano stati distribuiti nei vari punti vendita e altresì combattere al contempo la piaga dei furti e delle contraffazioni.
Cosa sono le etichette RFID e a cosa servono?
Le etichette RFID sono dei piccoli dispositivi elettronici che vengono applicati ai capi di abbigliamento, sotto forma di adesivi. Queste etichette contengono al loro interno un identificatore unico che può essere letto solo dai lettori RFID.
Pertanto, grazie a questo codice univoco l’operatore ottiene informazioni subitanee del capo e può sapere in diretta al momento del controllo se il pezzo di abbigliamento si trova in negozio, in magazzino oppure se è già stato venduto.
Con l’aiuto della tecnologia RFID, oltre a sapere la collocazione esatta dei prodotti, i rivenditori possono tenere traccia del loro inventario in tempo reale, senza dover fare una ricerca manuale.
In pratica, ciò significa che si possono individuare facilmente i vari articoli di abbigliamento all’interno del negozio o di un altro punto vendita, velocizzando anche il processo di riordino dei capi già venduti.
La tecnologia RFID migliora l’esperienza del cliente
Oltre alla gestione dell’inventario, la tecnologia RFID offre vantaggi anche in termini di esperienza del cliente. Come? Interagendo con la vendita e il rilascio di informazioni utili e aggiuntive.
Per esempio, alcuni retailer hanno implementato camerini abilitati alla tecnologia RFID, dove i clienti possono provare i capi di abbigliamento e vedere immediatamente le opzioni alternative o gli accessori che potrebbero completare il capo scelto.
Questo non solo migliora l’esperienza di acquisto, ma aumenta anche le vendite incoraggiando i clienti ad acquistare altri articoli. Difatti, se si suggerisce a un cliente quali abbinamenti sono consoni, si facilità la scelta e si favorisce di conseguenza l’acquisto.
Controllo attivo contro i furti e le contraffazioni
La tecnologia RFID risulta essere un valido aiuto anche nel prevenire i furti e quindi nel ridurre le perdite nel settore della vendita al dettaglio. Etichettando ogni articolo con un tag RFID, i rivenditori possono facilmente tracciare il movimento del loro inventario e identificare eventuali discrepanze.
Ciò consente di intervenire immediatamente in caso di furto o smarrimento, riducendo al minimo le perdite finanziarie e migliorando la sicurezza generale. O perlomeno, il rivenditore sa subito se il capo è stato prelevato illecitamente e agire di conseguenza.
Nell’industria della moda, le etichette RFID sono utili anche per scovare le contraffazioni, poiché si conoscono i numeri effettivi delle scorte e gli articoli in eccesso non sono che imputabili come contraffatti.
Conclusioni
Nel complesso possiamo sottolineare come la tecnologia RFID abbia rivoluzionato il modo in cui l’industria della moda traccia e gestisce gli articoli di abbigliamento. Con la continua evoluzione della tecnologia, possiamo aspettarci di vedere applicazioni e vantaggi sempre più innovativi in futuro.